Per erogare i propri servizi ai cittadini e alle imprese, il Comune sostiene costi di personale, costi per acquistare beni e servizi all’esterno, costi per utenze e spese per affitti. Deve inoltre sostenere ogni anno i costi del servizio del debito (quota capitale e quita interessi) e pagare alcune imposte e tasse (es. IVA).
A) IL BUDGET 2012
Il documento di budget, redatto annualmente insieme al bilancio di previsione che è predisposto sulla base della normativa nazionale, evidenzia le spese correnti che il Comune sosterrà per l’anno in corso distinguendole in cinque macro-aggregati, che per il 2012 hanno le seguenti dimensioni:
- Personale: 180,7 milioni di euro;
- Economato (utenze, informatica, gestione immobili): 36 milioni di euro;
- Consumi specifici (costi per acquisti di beni e servizi attribuiti direttamente alla responsabilità gestionale dei singoli Dipartimenti/Aree/Settori/Quartieri): 131,5 milioni di euro;
- Altre spese (servizi Hera, gestione patrimonio, costi finanziari): 181,5 milioni di euro;
- Fitti: 10,9 milioni di euro.
Scarica il Budget 2012 in formato pdf.
Il budget è un documento previsionale.
Il riscontro a consuntivo è affidato allo strumento della contabilità analitica, in grado di evidenziare i costi di cui sopra riferiti alle strutture organizzative in cui il Comune è suddiviso e, all’interno di queste, il costo complessivo delle attività che svolgono.
B) IL CONSUNTIVO DI CONTABILITA' ANALITICA 2011
Nel 2011 il sistema di contabilità analitica evidenzia che il Comune ha speso, per erogare i propri servizi, circa 528 milioni di euro, distinti in queste componenti principali:
- Personale 187,5 milioni di euro;
- Acquisti di beni 3,7 milioni di euro;
- Acquisti di servizi 186,4 milioni di euro;
- Utenze 19,3 milioni di euro;
- Fitti passivi 11,4 milioni di euro;
- Altri costi (contributi, imposte e tasse, interessi passivi, ecc.) 53,8 milioni di euro.
Per ogni attività dell'ente è possibile conoscere il costo diretto (quanto il Comune spende per i costi direttamente riferibili ad un dato servizio), e il costo pieno di struttura (ovvero quanta parte di costi generali vengono indirettamente attribuiti a detto servizio).
La contabilità analitica fornisce i costi pieni e le relative misure di attività per tipologia di intervento relativamente ai seguenti principali servizi:
- Interventi in campo socio-assistenziale;
- Interventi in campo educativo;
- Interventi in campo culturale ;
- Interventi in campo giovani e sport;
- Interventi in campo della comunicazione con il cittadino ;
- Interventi in campo abitativo ;
- Interventi per la mobilità urbana ;
- Interventi per il territorio e le opere pubbliche ;
- Interventi di sostegno all'economia, alla vivibilità urbana e alla qualità della vita.
All’interno dei report di contabilità analitica pubblicati annualmente è possibile leggere la ripartizione dei costi per macroaggregati di attività (gruppi di centri di costo), e il costo complessivo delle singole attività.
Scarica Il consuntivo di contabilità analitica 2011 – Serie storica dei principali servizi in formato pdf.